A Sant'Anna risuona ancora l'organo della pace

di Michele Morabito

La musica in un luogo è sinonimo di vita. Era così anche per Sant’Anna di Stazzema, il piccolo borgo della Versilia distrutto il 12 agosto 1944 che fino a quella data era un luogo tranquillo, nascosto: era abitato da circa 400 persone impegnate al lavoro nelle miniere e nella povera agricoltura. Una piazzetta, una chiesa sorta nel ‘600, una scuola, poi i borghi che tutti assieme costituiscono il paese. In tutto 400 persone che vivevano in pace come nell’800 raccontano i bambini di allora. 

Anche la guerra non aveva sconvolto troppo la comunità. A Sant’Anna si viveva tranquilli, non c’era neanche la strada e nessun obiettivo militare. La musica era quella di un giradischi che la domenica suonava nella piazzetta sotto i platani e per le feste comandate quella dell’organo della Chiesa che accompagnava i riti sacri. Nell’estate del ‘44 la lontananza da tutto faceva sembrare Sant’Anna il luogo ideale per attendere l’imminente passaggio del fronte e tanti risalirono i sentieri dalla costa per trovare in questo luogo un rifugio sicuro. Il 26 luglio 1944 per la festa della santa Patrona, S. Anna, il paese si vestì di nuovo a festa e tornò a suonare anche l’organo grazie ad un musicista che era sfollato in paese. 

Poi, il 12 agosto 1944, il piccolo paese di Sant’Anna di Stazzema, fu teatro di uno dei più efferati eccidi compiuti dai nazi-fascisti in Italia durante il periodo di occupazione. Il paese fu circondato da colonne di SS, accompagnate da fascisti locali, che infierirono sull’intera comunità, massacrando 560 civili, per la maggior parte donne, vecchi e bambini. Anche il piccolo organo della chiesa del paese fu distrutto dai colpi di mitraglia delle SS e le panche della chiesa inutilizzate per dar fuoco ai cadaveri. 

Solo il 29 luglio 2007, più di un sessantennio dopo, la musica è tornata nuovamente ad allietare la piccola chiesa, grazie ad un nuovo organo fatto costruire e donato da due musicisti tedeschi, i coniugi Maren e Horst Westermann di Essen, oggi cittadini onorari di Stazzema, i quali, fin dal 2002, conosciuta la storia di Sant’Anna di Stazzema, hanno iniziato a raccogliere fondi organizzando concerti benefici in Germania e in Italia. 

L’Organo della Pace fa ora parte integrante del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, istituito dal Parlamento Italiano nel 2000 perché sulle dolorose memorie del passato si costruisca un mondo senza più guerre. Il Museo Storico della Resistenza riceve ogni anno circa 35mila visitatori. Dal 2007 un Festival Organistico vede ogni estate importanti musicisti italiani e tedeschi esibirsi nella piccola chiesa di Sant’Anna. 

Il 30 giugno del 2019 (75mo anniversario della strage), in occasione del concerto di apertura si è svolta l’inaugurazione del nuovo subbasso, un particolare registro dello strumento e dopo l'infausta stagione del Covid l'augurio è di tornare a sentirlo suonare anche nell'estate del 2021.

The Versilia Lifestyle è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Lucca n. 3 2018
Direttore Responsabile
Isotta Boccassini
Editore Associazione Culturale più informati più sicuri
Via San Giorgio, 53 – 55100 Lucca – P.i. 02437380468
Design by
Copyright @2020 The Versilia Lifestyle - Privacy Policy