XIII° edizione della Festa Pic a Camaiore

Secondo alcuni, il suo nome scientifico latino "Capsicum" deriva da "capsa", che significa scatola, riferendosi alla forma del frutto (una bacca) che ricorda una scatola con dentro i semi. Altri fanno provenire il termine dal greco “Kapto” che significa mordere, con evidente riferimento alla sensazione piccante che morde la lingua quando si mangia..

Oggi il peperoncino è diffuso in tutto il mondo e dopo il sale marino è l’alimento più utilizzato. In Europa la nazione che ne consuma di più è l’Ungheria dove prevale una polvere fatta con una varietà dolce chiamata Paprika. Seguono la Francia e la Spagna dove ci sono gli unici peperoncini con marchio europeo di qualità con marchio europeo di qualità: Peperoncino di Espelette in Francia e Pimiento del piquillo in Spagna. In Italia il peperoncino è molto utilizzato, soprattutto nelle regioni meridionali.

Festa Pic

A rendere omaggio a questa spezia antichissima ci penserà la  XIII° edizione della Festa Pic, che sabato 10 e domenica 11 ottobre 2020 si terrà regolarmente a Camaiore. Il Sindaco Alessandro Del Dotto, L’Assessore al Turismo Gabriele Baldaccini e il Consigliere delegato Nicola Rombi hanno dato il via ufficiale all’organizzazione, nel solco del buon riscontro avuto da “Camaiore d’Altri Tempi. Follie di Ferragosto” e dall’esperienza maturata nell’applicazione delle regole antiCovid-19 all’evento.

La fase di definizione del programma è ancora alle battute iniziali, ma ci sono già alcune certezze sul tavolo: a fare da cicerone nelle due giornate della Festa Pic sarà Andrea Montaresi, il ritorno degli eventi collaterali, con una zona dibattito allestita in piazza Diaz, e la conferma della mostra mercato all’interno delle piazze del centro storico, eccezion fatta per piazza Romboni che rimarrà regolarmente aperta al traffico.

“Vogliamo compiere un nuovo passo avanti verso il ritorno alla normalità, ma sempre avendo come priorità la sicurezza dei visitatori. Stiamo approfondendo con Andrea Montaresi e gli uffici, il programma da proporre a Camaiore e ai suoi ospiti una due giorni di qualità, all’insegna del mangiar bene e della cultura culinaria”, il commento dell’Assessore Gabriele Baldaccini e del Consigliere delegato Nicola Rombi.

The Versilia Lifestyle è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Lucca n. 3 2018
Direttore Responsabile
Isotta Boccassini
Editore Associazione Culturale più informati più sicuri
Via San Giorgio, 53 – 55100 Lucca – P.i. 02437380468
Design by
Copyright @2020 The Versilia Lifestyle - Privacy Policy