Quando un tavolo a cena vale più dell'oro

di Lodovico Poschi Meuron

È sold out da 18 anni. Sì, avete capito bene: 18 anni. Trovare un tavolo a “Gli Amici del Gusto” è come cercare un ago in un pagliaio, cioè praticamente impossibile. A meno che non si prenoti con un anno di anticipo o arrivi il classico colpo di fortuna: chiami il giorno stesso e scopri che qualcun altro ha disdetto il suo preziosissimo tavolo. 

Interno del locale

Questo stupefacente angolo di cucina viareggina - nella centralissima via Cavallotti, 38 posti a sedere, scesi oggi a 29 causa Covid - è ormai un locale cult nel panorama gastronomico della Versilia. Nessuna stella Michelin, ma un mare di passione unita a sapienza culinaria da parte della famiglia Carpita. E un'atmosfera familiare: foto personali e quadri alle pareti, oggetti e tante, tantissime bottiglie di liquori e alcolici, messe insieme con viaggi in tutto il mondo. E alla porta c’è anche un vecchio big ben che punta alla mezzanotte, con una scritta: questa è l’ora di andare a letto.

L’idea balena a Giancarlo Carpita all’inizio del nuovo secolo. Portiere di beach soccer per passione, ha lavorato da sempre nel settore: prima come chef alla mitica Canniccia del Forte, poi nel reparto gastronomia dell’RG. Ma all’improvviso arriva l’occasione di mettersi in proprio, nel cuore di Viareggio, rilevando lo storico Bar Ettore. Da qui parte una storia che diventa ben presto leggenda. 

La famiglia Carpita con il personale di cucina

“È un’avventura partita con mio padre quasi per caso, che poi ci è scoppiata tra le mani” racconta Andrea, il figlio primogenito. “All’inizio si organizzavano serate a tema, rigorosamente a base di pesce. La gente si è innamorata di noi, avevamo prenotazioni da un mese all’altro. Poi questa finestra si è allungata sempre di più fino a quando ci siamo trovati ad essere pieni da un anno all’altro”.

Gli Amici del Gusto sono divenuti ben presto un fenomeno quasi unico nel panorama della ristorazione non stellata. Ci sono tavoli già prenotati fino al 2022, con una clientela che arriva da tutta la Toscana e non solo, perché ci sono affezionati turisti italiani e stranieri che prenotano per la successiva estate. E il merito esclusivo è del passaparola perché Andrea giura che non è mai stata spesa una lira in pubblicità. 

“I clienti sono stati il nostro unico sponsor - dice -, raccontando agli altri l’esperienza che hanno vissuto, creando così un effetto a catena. La formula vincente? Credo la freschezza del nostro pesce, il fatto di proporre un menù a prezzo fisso, nel vero senso della parola perché nei 40 euro noi (il prezzo è stato aumentato di 5 euro dopo tanti anni, ndr) includiamo tutto: dall’antipasto al dolce, acqua, caffè e amari. E il vino in bottiglia, non sfuso, con tante etichette che selezioniamo accuratamente per il loro rapporto qualità prezzo”.

Un classico della cucina versiliese: lo spaghetto alle arselle

I pescherecci viareggini fanno a gara per consegnare ogni giorno il pescato fresco. Per forza, anche loro sanno bene che gli Amici del Gusto sono pieni tutta la settimana. Fino a quel maledetto 10 marzo, quando il paese ha chiuso per Covid.

“Una cosa incredibile, molta gente che aveva prenotato mesi e mesi prima ci telefonava chiedendo di poter venire lo stesso. E quando rispondevamo che eravamo chiusi, si arrabbiavamo pure…Da maggio abbiamo cercato di fare il possibile per riprogrammare tutti, anche se abbiamo dovuto ridurre la capienza da 38 a 29 posti”.

Ogni sera la cucina propone un menù diverso. Noi, fra le altre cose, abbiamo assaggiato triglie cotte nell'aceto, melanzane grigliate con mousse di cernia, branzino su crema di zucca e salmone al vapore con scaglie di mandorle, pesce spada marinato nell'aceto balsamico e un classico della Versilia: lo spaghetto alle arselle. Poi ci sono i secondi e il dolce fatto in casa, sempre diversi. Per finire in bellezza un assaggio di liquore o di amaro, ma roba per intenditori. Proprio come a casa!

Per prenotazioni 0584/945157. Con tanti auguri e una bella dose di pazienza. 

The Versilia Lifestyle è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Lucca n. 3 2018
Direttore Responsabile
Isotta Boccassini
Editore Associazione Culturale più informati più sicuri
Via San Giorgio, 53 – 55100 Lucca – P.i. 02437380468
Design by
Copyright @2020 The Versilia Lifestyle - Privacy Policy