di Lodovico Poschi Meuron
L’effetto Covid si abbatte sulla Versilia, in particolar modo su Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta. Ma in modo esattamente opposto a come si potrebbe pensare. Già, perché entrambe hanno vissuto forse l’estate più ricca da molti anni a questa parte. Effetto pandemia, appunto, che ha tenuto lontano gli stranieri ma ha fatto tornare tanti, tantissimi italiani che nel tempo l'avevano abbandonata preferendo le spiagge della Costa Azzurra, le isole greche o mete esotiche.
Il celeberrimo pontile del Forte
Cominciata malissimo - basti pensare ai ponti di aprile e maggio, desolatamente vuoti e ad un giugno in sordina - l’estate del temutissimo virus è finita invece in bellezza, con il record di presenze, nelle seconde case più che negli alberghi, nei mesi di luglio e agosto, per chiudere con un settembre di assoluto livello.
Chi può dunque brindare ad una stagione che all’inizio presentava invece tante incognite sono in primis stabilimenti balneari e agenzie immobiliari, seguiti da ristorazione e commercio al dettaglio.
Decisamente qualche problema in più per i locali, che hanno dovuto fare i conti con regole molto stringenti. C’è chi le ha seguite e chi meno, ma qui entriamo in un altro discorso.
Un fenomeno, questo, che ha coinvolto tutti, anche Lido e Viareggio. Ma, conti alla mano, a Forte e Marina è successo qualcos’altro: un vero e proprio boom immobiliare, con un’impennata clamorosa di compravendite e affitti di lusso. Una bolla speculativa? Questo lo si capirà più avanti. Intanto, i numeri sono da capogiro. Ad oggi si registrano transazioni per 500 milioni di euro, una cifra mai vista da queste parti anche quando l’apporto dei magnati russi si era fatto sentire. Ma stavolta sono stati gli italiani a mettere mano al portafogli e acquistare la villa dei sogni o prenderne una in affitto.
Una splendida dimora al Forte
“Troppo alta in futuro la paura di passare un’altra estate come questa, con forti limitazioni di spostamenti" afferma una nota operatrice immobiliare di Forte. "Aggiungerei anche un altro aspetto: gli italiani non sono stupidi e sanno bene che prima o poi arriverà una bella patrimoniale, per rimettere i conti in ordine dopo le lacrime e sangue causate della pandemia. Meglio allora investire i soldi nel vecchio e caro mattone”.
Non è un mistero che il denaro in Italia ci sia. La novità sta nel fatto che il Covid sembra averlo rimesso in circolo dopo qualche anno di stasi. La conferma arriva anche dalle aste, tornate ad essere affollate come ai bei tempi. Effetto Covid, dunque, e misure connesse (vedi l’eco bonus del 110%, che stimola gli interventi di riqualificazione energetica di immobili datati).
L’ultimo aspetto, come già accennato, è quello degli affitti. È stato un boom per l’estate 2020 e lo sarà anche per il 2021. Ad oggi, le ville con piscina sono tutte prenotate, salvo rare e costosissime eccezioni (oltre 100 mila euro per luglio e agosto a Forte, tanto per intenderci). Una nuova vita per la perla della Versilia, che non deve però perdere questa meravigliosa occasione di rilancio.