Tutto pronto per San Martino, patrono di Pietrasanta

La cultura è sicura a Pietrasanta. Attraverso il progetto Pietrasanta Protetta la capitale internazionale della scultura ed epicentro mondiale della lavorazione artistica del marmo e del bronzo continuerà a garantire la piena fruibilità in assoluta sicurezza degli spazi espositivi e del musei nel rispetto del nuovo DPCM anti-Covid-19.

Le nuove misure per il contenimento del contagio hanno imposto inevitabili modifiche alla programmazione invernale promossa dal Comune di Pietrasanta con alcuni inevitabili annullamenti che non andranno però ad intaccare la vitalità culturale, artistica, gastronomica e ambientale della sua proposta durante le prossime settimane.

 

L’episodio del mantello cambiò totalmente la vita di Martino

Novembre è il mese di San Martinopatrono a cui è dedicato il maestoso Duomo in marmo bianco all’interno del quale sono custodite diverse sacre immagine del santo che divide il suo mantello con un mendicante seminudo.

La notte successiva infatti gli apparve in sonno Gesù coperto proprio da quella metà di stoffa e udì le seguenti parole: “Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito”. Al suo risveglio il mantello risultò integro”. Martino decise quindi di battezzarsi e a quarant’anni diventò monaco. Fu taumaturgo, fondò diversi monasteri, divenne vescovo di Tours e si impegnò nella evangelizzazione delle campagne.

 

E’ ricordato ogni 11 novembre durante la ricorrenza dei suoi funerali

Le immagini di San Martino visitabili all’interno del Duomo sono state realizzate in epoche diverse (la più antica risale al 1652 ed è un olio su tela di Jacopo Vignali) ed insieme all’opera contemporanea del maestro Rinaldo Bigi nell’omonima piazzetta antistante il campanile del Duomo, altro straordinario e misterioso gioiello attribuito a Michelangelo, rappresentano un interessante itinerario tra sacralità ed arte.

A causa del rischio di assembramenti non si potrà tenere la tradizionale mostra mercato che ogni anno richiama tantissimi visitatori ma sono confermati tutti gli eventi collaterali che ne caratterizzano i festeggiamenti come la Santa Messa nel Duomo di San Martino in agenda mercoledì 11 novembre alle ore 18.00 ed i menu speciali nei ristoranti aderenti - rigorosamente all’ora di pranzo per rispettare il DPCM - che dal 2 fino all’11 novembre proporranno piatti tipici e rivisitazioni avanguardiste.

 

San Martino è…nei ristoranti

Il Santo Patrono di Pietrasanta si festeggia tra piatti tipici e rivisitazioni avanguardiste nei ristoranti cittadini aderenti rigorosamente all’ora di pranzo per rispettare le restrizioni del nuovo DPCM anti-Covid. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pietrasanta.

Dal 2 novembre e fino all’11 novembre nei ristoranti si potranno apprezzare i classici piatti della tradizione come il tordello pietrasantino, la pappa al pomodoro, il coniglio alla cacciatora, la ribollita, il lampredotto toscano o la tagliata, dalle alle portate di pesce come gli straccetti di baccalà e gli gnocchi di cozze al vapore a sfiziosi e deliziosi dessert per concludere: sono solo alcuni dei tanti piatti proposti da Ristorante Enoteca Alex, Il Posto, Trattoria Gatto Nero, Il Peposo, Pinocchio, La Volpe e l’Uva, inCarne e LaVintage Bistrot. La brochure completa con tutti i menu è scaricabile sul sito www.comune.pietrasanta.lu.it

Tra gli eventi collaterali è confermata la Santa Messa nel Duomo di San Martino in agenda mercoledì 11 novembre alle ore 18.00 e l’apertura dei musei e degli spazi espositivi cittadini con l’esposizione il Tempo dei maestri della scultura ceramica Bertozzi & Casoni con uno speciale allestimento pensato appositamente per gli spazi del complesso del Chiostro e della Chiesa di S. Agostino (aperta dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. L’ingresso è libero), la collettiva EstremA Oriente nella Sala del San Leone a Porta a Lucca, Scultura come paesaggio del giovane Tommaso Milazzo nella Sala delle Grasce e nella Sala Puti e Sala del Capitolo De Rerum Natura nell’anno del ventennale dalla nascita di Asart (Artisti Scultori Associati) nel Chiostro di S. Agostino.

 

 

The Versilia Lifestyle è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Lucca n. 3 2018
Direttore Responsabile
Isotta Boccassini
Editore Associazione Culturale più informati più sicuri
Via San Giorgio, 53 – 55100 Lucca – P.i. 02437380468
Design by
Copyright @2020 The Versilia Lifestyle - Privacy Policy