A due passi dalla Versilia lo spettacolo sommerso dell'Acquario di Livorno

Un grande spettacolo che non deluderà nessuno, grandi come piccini. L’Acquario di Livorno è una di quelle esperienze che vale la pena di fare una volta nella vita. Non semplicemente uno spazio delimitato da pareti di vetro, ma una finestra su un mondo a noi poco conosciuto, a meno che non si sia dei sub esperti che hanno girato i fondali di mezzo mondo.

Una vasca dell'Acquario di Livorno

 

Difficile quindi immaginarlo come un quadro o una foto, qui l’osservatore infatti si deve confrontare costantemente con una realtà mutabile nel tempo ricca di vita, e con protagonisti che, se osservati con i giusti tempi, mostrano i loro segreti ed i comportamenti più rappresentativi.

Partiamo dalla location. L’Acquario di Livorno ha sede in una struttura dal forte valore storico, artistico ed architettonico della città e gode di una splendida location, situato sul lungomare della città all’interno della Terrazza Mascagni. Il valore storico ed artistico della struttura si intreccia con importanti caratteristiche del territorio in cui sorge: la Costa degli Etruschi, con un legame al tema dell’archeologia, l’arcipelago toscano ed il Santuario dei Cetacei di cui questo tratto di costa fa parte.

La visita all’acquario richiede tempo e pazienza, perché ogni singola vasca ha la sua storia da raccontare. Al piano terra troverete le vasche espositive, un tunnel, una vasca tattile, due vasche delle meduse dedicate all'importante tema dell'inquinamento da plastica. Inoltre, una vasca dedicata alle tartarughe verdi "Ari" e "Cuba" ed una al Kelp (macroalghe in grado di svilupparsi in altezza per vari metri, fino a costituire una vera e propria foresta sommersa). Qui, le vere stars sono le due tartarughe verdi "Ari" e "Cuba", che nuotano nella vasca dedicata al mare indo pacifico assieme agli squali zebra e a due esemplari di pesce Napoleone.  Ed ancora, le meduse, le murene, i coralli, le stelle marine e tanto altro ancora.

La murena

Prima di salire al primo piano, ultima tappa di questo meraviglioso viaggio alla scoperta dei mari sarà l'Area Marina Archeologica Greco-Romana: una grande vasca, visibile da quattro angolazioni diverse, contenente la riproduzione di un relitto di nave romana. Una buona occasione per fare una sosta ed assistere allo "spettacolo" naturale del Mar Mediterraneo riprodotto in vasca, accomodandosi sui gradini della platea allestita su uno dei lati principali. Da qui si possono ammirare il grande esemplare di branzino, gli scorfani ed i dentici che pattugliano continuamente l'ambiente di secca riprodotto in questa vasca.

Un esemplare della sezione rettili

Al primo piano uno spazio dedicato ad insetti, anfibi e rettili dove è possibile ammirare il colorato camaleonte, l’iguana, il millepiedi, l'insetto stecco, la velenosa rana freccia, la simpatica rana cornuta e le testuggini ragno. Da qui si accede alla terrazza panoramica con vista sul lungomare di Livorno e le isole dell'Arcipelago.

Dove, come quando 

L’Acquario di Livorno si trova in piazzale Mascagni e fino al 1 novembre è aperto il sabato, domenica e festivi con orario continuato 10-18 (ultimo ingresso alle 17). Il numero di ingressi giornaliero contingentato, si consiglia pertanto l’acquisto online per avere l'ingresso garantito.

I biglietti si possono acquistare a data fissa oppure libera, entrambi non rimborsabili.

Per Halloween l’acquario sarà aperto al pubblico sabato 30 e domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre dalle 10 alle 18

Dal 6 agosto l’accesso ai maggiori di 12 anni è consentito solo ai possessori della Certificazione verde COVID-19 del Ministero della Salute (Green Pass) che verrà verificata all’ingresso.

Per un periodo transitorio le documentazioni attestanti l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dall’infezione o l'esito negativo di un test molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore antecedenti avranno la stessa validità della Certificazione verde COVID-19 / EU digital COVID certificate.

Il mancato possesso del certificato non dà diritto al rimborso dei biglietti.

Per qualunque altra informazione www.acquariodilivorno.it 

The Versilia Lifestyle è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Lucca n. 3 2018
Direttore Responsabile
Isotta Boccassini
Editore Associazione Culturale più informati più sicuri
Via San Giorgio, 53 – 55100 Lucca – P.i. 02437380468
Design by
Copyright @2020 The Versilia Lifestyle - Privacy Policy