Grande affluenza giovedì 2 giugno per l'attesissima inaugurazione della Terrazza della Repubblica di Viareggio.
Queste le parole del Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro:
Noi cerchiamo di fare cose belle.
La nuova Terrazza della Repubblica che oggi inaugureremo è una cosa bella.
Non è soltanto un rifacimento completo, una pavimentazione rinnovata, è anche un’opera d’arte, nel vero senso della parola.
Questo è lo spirito che ci muove quando progettiamo e poi realizziamo le opere pubbliche: vogliamo che siano belle.
Lì vicino alla Terrazza c’è la nuova piazza Puccini, anche quella un’opera arte, anche quella sfolgorante sotto il sole di Viareggio. Bella anche quella.
La ricerca della bellezza è il senso vero del nostro lavoro, che non finisce mai, perché tante sono le cose da fare, ma oggi ne abbiamo terminata un’altra, che farà la storia della città e la mostrerà diversa, più attraente, più fascinosa.
Semplicemente più bella.
Lungo la terrazza, le sculture di Anna Chromy, artista dal fascino ineguagliabile e i colossi di Emanuele Giannelli Korf17, con le braccia conserte e lo sguardo rivolto in alto, alla ricerca della propria visionarietà e al proprio futuro.
Ma anche 6 totem, di 6 metri per 3, con i progetti dei lavori che verranno. “Facciamo Viareggio più bella” è il claim comunicativo che accompagna i rendering degli interventi: Piazza Cavour, lo stadio, piazza Zara e l’area verde della Terazza, il Belvedere Puccini, la palestra Bioclimatica, via Mazzini, l’esedra della Pineta di Ponente, la Ciclovia Darsena, il sottopasso di via San Francesco, per un totale di quasi 30milioni di euro di investimento.
Per l'occasione la cantautrice Malika Ayane famosa per la sua eleganza e raffinatezza, si è esibita in piazza Zara, incantando il pubblico con la sua voce dal timbro caratteristico e inconfondibile nel panorama italiano. Nel frattempo, sui maxischermi montati ai lati del palco, sono scorse le immagini della Terrazza, dei lavori in corso, e soprattutto, le riprese dall’alto girate in diretta con un drone, in modo che tutti - cittadini, turisti e i tanti curiosi - potessero ammirare i 22mila metri quadrati di travertino, montati ad arte, mattonella per mattonella, in molteplici giochi di forme e di colori.
Post Views: 466