Quando Maggiano cantava, a Palazzo delle Muse un libro che racconta la rivoluzione nelle cure psichiatriche

A Maggiano, psicofarmaci di nuova generazione e musicoterapia per curare i malati psichici furono utilizzati ben prima dell'introduzione della legge Basaglia che nel 1978 chiudeva i manicomi. 

Questa bella storia, scritta a quattro mani da Enrico Marchi e Marco Amerigo Innocenti, rivive in una pubblicazione di Maria Pacini Fazzi nell’ambito della collana “Quaderni della Fondazione Mario Tobino – Studi e Ricerche” che sarà presentata venerdì primo settembre alle 18 nella sala Pieraccini del Palazzo delle Muse di Viareggio.

Delia Scala madrina d'eccezione al festival di Maggiano

C’è stato un Festival della Canzone, in Lucchesia, seguito per sei anni, dal 1964 al 1969, da un pubblico più ampio - fino a tremila persone - di quello del Teatro Ariston di Sanremo.

A scrivere le canzoni, cantare e suonare sul palco erano i degenti dello psichiatrico di Maggiano (l’ospedale di Mario Tobino, riferimento per i malati di mente anche dei Viareggio e della Versilia per i quali esisteva un apposito reparto) aiutati e coordinati da alcuni operatori della struttura.

Psicofarmaci e musicoterapia, Maggiano curava così i suoi malati

Nel tempo la memoria si è persa, ma i meno giovani ricordano il successo di quella manifestazione (di cui più volte era stata madrina Delia Scala) che trovava grande spazio sui giornali locali e nazionale e attirava l’attenzione della Rai per documentare lo straordinario, benefico effetto della ludo e musicoterapia sui malati.

Documenti, immagini, filmati, audio e testimonianze ritrovate e raccolte nel libro “Leggera Cura - Quando Maggiano cantava” scritto dallo psichiatra Enrico Marchi, già dirigente del settore nella Asl, e dal giornalista-scrittore Marco Amerigo Innocenti.

Il lettore trova nel testo i QRCode attraverso i quali ascoltare e vedere con immediatezza le canzoni eseguite dai pazienti e le immagini della presentazione e dello svolgimento del Festival, al quale partecipavano anche le delegazioni di degenti di altri 14 ospedali psichiatrici, arrivati da tutta Italia.

A Viareggio, nel palazzo delle Muse, la presentazione del libro

La pubblicazione, a cura della casa editrice Maria Pacini Fazzi nell’ambito della collana “Quaderni della Fondazione Mario Tobino – Studi e Ricerche”, con prefazione della presidente Isabella Tobino, sarà presentata venerdì primo settembre alle 18 nella sala Pieraccini del Palazzo delle Muse.

Per gli intervenuti seguirà una visita gratuita alla mostra dedicata a D’Annunzio.

A Maggiano psicofarmaci di nuova generazione e musicoterapia per migliorare la cura dei pazienti nell'ospedale psichiatrico di Maggiano erano quindi prassi già 15 anni prima della legge del 1978 che chiudeva i manicomi. Terapie innovative e grande umanità per dimettere molti malati e permettere loro di girare liberi. La “settimana della cultura” che si teneva ogni anno nello psichiatrico reso famoso, oltre che dalle cure, anche dalle opere letterarie di Tobino prevedeva convegni e giornate di studio sulla malattia mentale. 

Ma il clou era il “Festival” che per buona parte dell’anno teneva attivi, partecipi e impegnati tanti degenti e parecchi operatori dell’ospedale psichiatrico.

The Versilia Lifestyle è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Lucca n. 3 2018
Direttore Responsabile
Isotta Boccassini
Editore Associazione Culturale più informati più sicuri
Via San Giorgio, 53 – 55100 Lucca – P.i. 02437380468
Design by
Copyright @2020 The Versilia Lifestyle - Privacy Policy