Il Paradiso terrestre? Dall'Altra Donna esiste

Nella frazione di Strettoia, nel cuore della Versilia storica, si trova l'agriturismo L'Altra Donna: vini ancestrali, prodotti a Km 0 e vista mozzafiato, dalle Cinque Terre fino all'isola d'Elba e anche fino alla Corsica.

Che desiderare di più? Per i padroni di casa, Marco Bazzichi e Katiuscia Sacchelli, il 2023 è un anno speciale.

E' il decimo anniversario del nostro meraviglioso microcosmo – racconta Marco –, abbiamo avviato l'attività agrituristica nel 2013 e l’anno dopo siamo diventati un vero e proprio agriturismo due spighe con prodotti a Km 0. Da luglio abbiamo anche la possibilità di accogliere gli ospiti in una deliziosa suite vista mare in grado di regalare risvegli indimenticabili”.

Questa azienda agricola ha unito i destini di due famiglie che negli anni ’60 abbandonarono la viticoltura per dedicarsi ad altre attività.

L'Altra Donna: quando la storia si tramanda

Finché la vita non ha deciso di cambiare le carte in tavola – ricorda ancora Bazzichi -, dandoci la spinta a tornare ad essere quello che eravamo un tempo. Qui c’è un sapere antico e se sarai fortunato avrai un nonno che lo tramanderà a te. Io lo sono stato perché senza il mio bisnonno Lorenzo la storia della nostra famiglia sarebbe stata diversa e forse l’Altra Donna non esisterebbe”.

Da alcuni anni Bazzichi gestisce alcuni vigneti anche nella zona di Candia, rinomata per la grande caratteristica del suo amabile assemblaggio di Vermentino, Albarola e Malvasia. Ma non solo gli unici vitigni utilizzati perché ci sono anche Trebbiano, Merlot e Masseretta.

Gabriele, Katiuscia, Gianmarco, Sofia e Marco

Le lavorazioni in vigna – continua – vengono svolte rigorosamente a mano fino alla vendemmia e le concimazioni rispettano la tradizione del posto.

Da qualche anno abbiamo introdotto i concimi naturali con uso di micorrize e nessun uso di diserbanti. Tutti i trattamenti avvengono con prodotti biologici, con una modesta quantità di zolfo e rame, e con l’uso di citotropici solo quando sta per nascere il problema”.

Dal 2017 l'azienda ha raggiunto una produzione di circa 15.000 bottiglie, con quattro tipologie di bianco e una di rosso.

Nel 2015 è stata realizzato una barricaia che ha iniziato a produrre un passito con uve sui graticci, un vino mai pensato sulla costa Versiliese: il Passito di Bugia.

I vini ancestrali secondo Marco Bazzichi

Da 10 anni l'azienda agricola L'Altra Donna porta avanti i suoi cavalli di battaglia. Il Caloma, vino di ingresso a base di vermentino diventato ancora più elegante da quando è stato aggiunto un 5% di sauvignon. Oggi è un prodotto che si accompagna benissimo ai piatti della cucina versiliese.

Poi lo Strinatino e l'Apuano, vini d'altri tempi, rifermentati con metodo ancestrale e con solforose bassissime, e lo Zero solfiti vermentino bianco che rimane in cantina per quattro prima di essere messo in commercio. Non per spiriti novelli, ma per chi ha una cultura sui vini macerati.

Gli altri must targati l'Altra Donna sono l'Orange Wine, tipico stile georgiano, toscano zero a base vermentino e sauvignon, che gode di una lunga macerazione sulle bucce e come lo Strinatino si presenta con solforose molto basse.

Infine i vini rossi. Lo Strinato nero a base merlot con aggiunta di masseretta; il Vermentino nero in purezza (con etichetta dell'artista versiliese Antonio Barberi), vino fresco, estivo, a bassa gradazione che ben si accompagna anche al pesce.

E infine il Nero di Bugia che torna a grande richiesta dopo cinque anni di assenza. L'etichetta d'autore e firmata da Alfio Vichi e le 1200 bottiglie prodotte sono praticamente esaurite.

The Versilia Lifestyle è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Lucca n. 3 2018
Direttore Responsabile
Isotta Boccassini
Editore Associazione Culturale più informati più sicuri
Via San Giorgio, 53 – 55100 Lucca – P.i. 02437380468
Design by
Copyright @2020 The Versilia Lifestyle - Privacy Policy