Il Teatro Comunale di Pietrasanta “Cesare Galeotti” dal 28 novembre 2023 al 17 aprile 2024 proporrà in tutto 8 spettacoli.
La stagione teatrale 23/24 si inaugurerà martedì 28 novembre con “Resta Diva”, omaggio a Maria Callas con Enrico Lo Verso accompagnato in scena da Danilo Rea al pianoforte, spettacolo suggestivo, firmato per la regia da Alessandra Pizzi, che anche attraverso proiezioni e contributi audio originali riportano lo spettatore nel mondo della Divina.
L'ipnotica e coinvolgente “Trappola per topi”, commedia simbolo della regina britannica del giallo Agatha Christie, sarà il secondo titolo della stagione, in scena lunedì 4 dicembre con Lodo Guenzi come protagonista insieme a un cast di attori diretti da Giorgio Gallione, che tesseranno la ragnatela inquietante e spesso ironicamente divertente ideata dalla Christie.
Mercoledì 17 gennaio, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli saranno i cardini di un cult del teatro comico, “L'Anatra all'arancia”, commedia che trascina il pubblico nel suo vortice di battute sagaci, tra le nuove produzioni di questa stagione teatrale del classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti, con la regia di Claudio “Greg” Gregori.
Il teatro comico sarà ancora il genere proposto in stagione al Comunale per la serata di giovedì 8 febbraio con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia protagonisti di “La strana coppia” del geniale e prolifico autore newyorkese Neil Simon, fulgido esempio di come l'autore riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. Regia di Gianluca Guidi.

Dagli Stati Uniti si tornerà in Inghilterra per
“Il Malloppo” di Joe Orton in scena
martedì 20 febbraio, spettacolo dal ritmo incalzante, satira feroce e testo dissacrante, che costituisce uno degli esempi più celebri della black comedy inglese. Ad affrontare il testo sarà il trio composto da
Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro con la regia di
Francesco Saponaro che tra furti, omicidi, intrighi amorosi e indagini, ci condurranno in una rocambolesca sequela di situazioni spassose e assurde tipiche dell’umorismo nero britannico.
Del commediografo veneziano Carlo Goldoni, si potrà assaporare, giovedì 7 marzo, la sconcertante modernità de “Il Giuocatore” scritto nel 1750 per sfida con il pubblico veneziano, proposto al Comunale di Pietrasanta nell'adattamento e regia di Roberto Valerio ed interpretato da Alessandro Averone, Alvia Reale, Nicola Rignanese e dallo stesso Roberto Valerio. Un testo magnifico, in uno spettacolo complesso e variegato con musica dal vivo, ballo e canzoni interpretate dai personaggi stessi. Una commedia nera e brillante al tempo stesso, che con leggerezza racconta vizi e virtù della società con risate che sgorgano spontanee.
Lunedì 8 aprile sarà in scena invece Silvio Orlando con “Ciarlatani”, commedia satirica sul mondo del cinema e del teatro del drammaturgo madrileno Pablo Remón, che ne firma anche la regia. Uno spettacolo e una narrazione principalmente teatrale, ma con un'aspirazione romanzesca e cinematografica che, attraverso le vicende dei suoi personaggi racchiude una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo, dentro e fuori la finzione.
La stagione si concluderà mercoledì 17 aprile con Enzo Decaro protagonista di “Non è vero, ma ci credo” di Peppino De Filippo con la regia di Leo Muscato, che ereditando la direzione artistica della compagnia di Luigi De Filippo, parte dal primo spettacolo che ha fatto con lui rispettando i canoni della tradizione del teatro napoletano, ma dando alla storia un sapore più contemporaneo. Una tragedia tutta da ridere, popolata da una serie di caratteri dai nomi improbabili che sono in qualche modo versioni moderne delle maschere della commedia dell’arte.
La campagna per il rinnovo degli abbonamenti si aprirà il 6 novembre e fino all'11 sarà possibile confermare il proprio posto, mentre il 13 novembre sarà il giorno dedicato ai cambi. Dal 14 novembre sarà invece possibile acquistare nuovi abbonamenti. I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita online su Ticketone e presso il botteghino del teatro a partire dal 26 novembre.
Post Views: 121