La cultura resiste a Pietrasanta. Le nuove misure per il contenimento del contagio hanno imposto inevitabili modifiche alla ricchissima programmazione invernale promossa dal Comune di Pietrasanta che non andranno però ad intaccare la vitalità culturale, artistica, gastronomica e ambientale della sua proposta.
Ne è una prova la quinta edizione di Sophia, il Festival della Filosofia, che è stato capace di “adattarsi” al delicato momento. Se, infatti, la manifestazione diretta da Massimiliano Montefameglio ogni anno registra migliaia di presenze con pubblico proveniente da tutta Italia, per questa edizione decisamente straordinaria si svolgerà esclusivamente online, per raggiungere in sicurezza direttamente il pubblico ed essere seguibile ovunque su computer, tablet e smartphone.
Più che mai attuale il tema “secondo natura”, che sarà affrontato attraverso lo sguardo della filosofia teoretica, dell’ermeneutica, dell’estetica, della filosofia morale, dell’etica, del teatro, della letteratura, del pensiero classico, della fisica, delle geoscienze e dell’arte. Invariato il programma della manifestazione, che proporrà dieci incontri che coinvolgeranno quattordici relatori e ospiti offrendo al pubblico un’edizione ricchissima dagli alti contenuti.
Il primo appuntamento in streaming sarà domenica 8 novembre alle ore 17.00 con l’incontro dal titolo Rifare il reale. Arte, filosofia e natura con il filosofo Andrea Mecacci, professore di Estetica presso l’Università di Firenze, Alessandro Romanini, Presidente del comitato scientifico della Fondazione Ragghianti e Direttore artistico del Lucca Film Festival-Europa Cinema, e Mauro Daniele Lucchesi dell’Associazione Quattro Coronati. Protagonisti l’estetica, le arti visive e il tema della riproducibilità della natura.
Gli altri appuntamenti sono in agenda tra sabato 14 e domenica 15 novembre con ben nove incontri. Tutti gli appuntamenti possono essere seguiti sul canale YouTube del Festival (www.youtube.com/c/