Il Paradiso terrestre? Dall'Altra Donna esiste

Nella frazione di Strettoia, nel cuore della Versilia storica, si trova l'agriturismo L'Altra Donna: vini ancestrali, prodotti a Km 0 e vista mozzafiato, dalle Cinque Terre fino all'isola d'Elba e anche fino alla Corsica.

Che desiderare di più? Per i padroni di casa, Marco Bazzichi e Katiuscia Sacchelli, il 2023 è un anno speciale.

E' il decimo anniversario del nostro meraviglioso microcosmo – racconta Marco –, abbiamo avviato l'attività agrituristica nel 2013 e l’anno dopo siamo diventati un vero e proprio agriturismo due spighe con prodotti a Km 0. Da luglio abbiamo anche la possibilità di accogliere gli ospiti in una deliziosa suite vista mare in grado di regalare risvegli indimenticabili”.

Questa azienda agricola ha unito i destini di due famiglie che negli anni ’60 abbandonarono la viticoltura per dedicarsi ad altre attività.

L'Altra Donna: quando la storia si tramanda

Finché la vita non ha deciso di cambiare le carte in tavola – ricorda ancora Bazzichi -, dandoci la spinta a tornare ad essere quello che eravamo un tempo. Qui c’è un sapere antico e se sarai fortunato avrai un nonno che lo tramanderà a te. Io lo sono stato perché senza il mio bisnonno Lorenzo la storia della nostra famiglia sarebbe stata diversa e forse l’Altra Donna non esisterebbe”.

Da alcuni anni Bazzichi gestisce alcuni vigneti anche nella zona di Candia, rinomata per la grande caratteristica del suo amabile assemblaggio di Vermentino, Albarola e Malvasia. Ma non solo gli unici vitigni utilizzati perché ci sono anche Trebbiano, Merlot e Masseretta.

Gabriele, Katiuscia, Gianmarco, Sofia e Marco

Le lavorazioni in vigna – continua – vengono svolte rigorosamente a mano fino alla vendemmia e le concimazioni rispettano la tradizione del posto.

Da qualche anno abbiamo introdotto i concimi naturali con uso di micorrize e nessun uso di diserbanti. Tutti i trattamenti avvengono con prodotti biologici, con una modesta quantità di zolfo e rame, e con l’uso di citotropici solo quando sta per nascere il problema”.

Dal 2017 l'azienda ha raggiunto una produzione di circa 15.000 bottiglie, con quattro tipologie di bianco e una di rosso.

Nel 2015 è stata realizzato una barricaia che ha iniziato a produrre un passito con uve sui graticci, un vino mai pensato sulla costa Versiliese: il Passito di Bugia.

I vini ancestrali secondo Marco Bazzichi

Da 10 anni l'azienda agricola L'Altra Donna porta avanti i suoi cavalli di battaglia. Il Caloma, vino di ingresso a base di vermentino diventato ancora più elegante da quando è stato aggiunto un 5% di sauvignon. Oggi è un prodotto che si accompagna benissimo ai piatti della cucina versiliese.

Poi lo Strinatino e l'Apuano, vini d'altri tempi, rifermentati con metodo ancestrale e con solforose bassissime, e lo Zero solfiti vermentino bianco che rimane in cantina per quattro prima di essere messo in commercio. Non per spiriti novelli, ma per chi ha una cultura sui vini macerati.

Gli altri must targati l'Altra Donna sono l'Orange Wine, tipico stile georgiano, toscano zero a base vermentino e sauvignon, che gode di una lunga macerazione sulle bucce e come lo Strinatino si presenta con solforose molto basse.

Infine i vini rossi. Lo Strinato nero a base merlot con aggiunta di masseretta; il Vermentino nero in purezza (con etichetta dell'artista versiliese Antonio Barberi), vino fresco, estivo, a bassa gradazione che ben si accompagna anche al pesce.

E infine il Nero di Bugia che torna a grande richiesta dopo cinque anni di assenza. L'etichetta d'autore e firmata da Alfio Vichi e le 1200 bottiglie prodotte sono praticamente esaurite.

The Versilia Lifestyle festeggia i suoi 5 anni.

Un happy hour davvero esclusivo quello andato in scena domenica sera al Bagno Felice 1 di Forte dei Marmi per festeggiare i cinque anni del periodico free press.

Tanti gli ospiti intervenuti che hanno celebrato insieme ai direttori Isotta Boccassini e Lodovico Poschi Meuron questa ricorrenza assieme all'uscita del nuovo numero del giornale.

Tanti ospiti illustri sulla spiaggia del bagno Felice 1

The Versilia Lifestyle è nato ufficialmente il 1 luglio 2018 e da allora è stato stampato periodicamente con notizie legate al mondo degli eventi, food & drink, moda e tendenze, cultura, ma anche storie e approfondimenti legati alla Versilia, rigorosamente in black & white.

Tra gli ospiti dell'evento l'architetto Tiziano Lera, il noto imprenditore Attilio Bindi, il nuovo direttore del Palace Hotel Maurizio Lavetti e ancora influencer come Aurora Giardina e Marisa Pagliuca, Katia Corfini di Go Versilia, il manager dello sport Maurizio Laudicino, Paolo Tacchi Wealth Advisor Banca Generali, la regina del burraco Domenica Giuliani, il medico estetico dei Vip Ginevra Migliori, il Principe del Pianobar Stefano Busà e ancora giornalisti, numerosi sponsor e partner dell'evento tra cui Alex Pasticceria, l'Altra Donna Vini Naturali, Farmacon, Frantoio Moro e Maite Distilleria Libera. Grande successo anche per la sfilata della giovane stilista Martina Donzella. 

"Siamo orgogliosi che The Versilia Lifestyle sia diventato punto di riferimento per il territorio: abbiamo vinto una sfida lanciata cinque anni fa e abbiamo tutta l'intenzione di intensificare le pubblicazioni durante tutto l'anno. Il nostro giornale è un connubio tra tradizione e innovazione, la chiave del successo della nostra amata Versilia", affermano i direttori.

Dopo il numero di luglio, attesissimo quello di agosto e quelli autunnali e invernali all'insegna di una Versilia autentica, punto di riferimento a livello internazionale.

Photo credits Francesca Cosci

 

Rotary Club Forte dei Marmi, ci siamo.

In totale 42 soci in rappresentanza di quasi tutte le professioni. Spiccano i nomi di imprenditori, medici, avvocati e

Anche Forte dei Marmi ha il suo Rotary Club.

Il Governatore Nello Mari e Andrea Casali, presidente eletto

In totale 42 soci in rappresentanza di quasi tutte le professioni. Spiccano i nomi di imprenditori, medici, avvocati e professionisti di spicco che sabato scorso (17 giugno) hanno prestato il loro giuramento e ricevuto dalle mani del Governatore uscente Nello Mari la classica spilla rotariana nel corso di una bella serata al Terme della Versilia Hotel Villa Undulna di fronte ad un centinaio di ospiti, fra cui il sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi, le massime autorità rotariane del distretto 2071 (il Pdg Franco Angotti, il Pdg, il Pdg Arrigo Rispoli, il segretario distrettuale Paolo Masi), i presidenti di alcuni Rotary vicini (Viareggio, Montecarlo, Massa e Pisa) e l'ex ministro Pietro Lunardi. Il Governatore ha consegnato il collare al neo presidente Andrea Casali, CEO di Scudo Consulting & Training, società di formazione e consulenza aziendale con sede a Lucca.

“Per me è un onore e un privilegio essere riuscito a costituire questo club e averne assunto la presidenza – ha detto Casali -, Forte dei Marmi è un brand prestigioso che come Rotariani cercheremo di onorare e promuovere in Italia e nel mondo. Subito dopo la pausa estiva cominceremo a pianificare anche alcuni “service” in collaborazione con l'amministrazione comunale e le associazioni di volontariato del territorio”.

Il consiglio direttivo è composto da Ilaria Lotti (vicepresidente), Lodovico Poschi Meuron (Prefetto), Andrea Dianda (Segretario), Giacomo Berutto (tesoriere), Giulia Gambardella, Riccardo Pellini ed Enrico Rosi.

Questo l'elenco completo dei soci del Rotary Forte dei Marmi

Amedeo Alini, Pietro Angelini, Cristiano Baroni, Andrea Benassi, Giacomo Berutto, Attilio Bindi, Andrea Boccardo, Alessandro Boggiano, Alessandro Busoni, Aldo Casali, Andrea Casali, Leonardo Casanova, Paolo Corchia, Maria Gemma Ceccarelli, Mauro Celli, Mario Del Pistoia, Andrea Dianda, Andrea Francesconi, Diego Fiorini, Salvatore Frega, Giulia Gambardella, Paolo Gigli, Edoardo Rivola Giuffré, Massimiliano Ingargiola, Antonio Izzetti, Susanna Larini, Tiziano Lera, Ilaria Lotti, Grazia Palagi, Stefano Pardini, Giuliano Pellegrini, Riccardo Pellini, Anna Ricci Pinucci, Lodovico Poschi Meuron, Enrico Rosi, Mauro Rosi, Andrea Quiriconi, Umberto Quiriconi, Anna Schiaffino, Pietro Paolo Tognetti, Ermindo Tucci, Lorenzo Vannucci.

Torna VinoVip. I protagonisti dell'enologia italiana si danno appuntamento in Versilia, alla seconda edizione di VinoVip al Forte, in programma domenica 25 e lunedì 26 giugno a Forte dei Marmi.

La biennale firmata dalla storica rivista Civiltà del bere porterà sul litorale toscano 50 aziende vitivinicole provenienti da tutta Italia coinvolte in talk show, degustazioni e due appuntamenti d’eccezione: il Grand Tasting con le più importanti realtà dell’enologia italiana e il Vermentino Show, un focus dedicato a questo vitigno che si sta facendo amare sempre di più da esperti e consumatori. È atteso come ogni anno un selezionato pubblico internazionale di professionisti e appassionati.

Un palcoscenico di prestigio, villa Bertelli al Forte

Palcoscenico di VinoVip al Forte sarà la storica Villa Bertelli, palazzo ottocentesco che accoglie ogni anno eventi artistici e culturali e che, con il suo ampio giardino esterno, sarà un elegante luogo d'incontro per l'enologia internazionale.

Diventato ormai un’occasione di networking di importanza fondamentale per i protagonisti del settore, il summit proporrà come da tradizione un’ampia riflessione sui temi di maggiore attualità. Il primo appuntamento è in programma per la domenica pomeriggio, con il talk show inaugurale (ad ingresso gratuito su prenotazione) che vedrà coinvolti imprenditori, operatori e stampa di settore.

"Quest'anno il grande argomento da discutere, con imprenditori e manager del vino, sarà il futuro delle Doc. Non una in particolare, ma l'intero sistema che sta affrontando stimoli decisivi, dall'introduzione delle varietà resistenti alla governance dei Consorzi, dall'allargamento dei territori alla proliferazione di "sottozone" che creano competizione all'interno di singole denominazioni", ha anticipato Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere.

Lunedì 26 giugno, in orario serale dalle 18.00 alle 22.00, si alzerà il sipario sul Grand Tasting di VinoVip al Forte. Un banco d’assaggio che vedrà riuniti i grandi nomi del vino italiano, dove le 50 aziende protagoniste porteranno in degustazione tre delle loro migliori referenze. L’ingresso alla degustazione sarà disponibile solo in prevendita.

Informazioni e prevendite disponibili dal 15 maggio su: www.vinovipalforte.it

The Versilia Lifestyle torna in distribuzione gratuita in tutta la Versilia. Come sempre abbiamo selezionato i luoghi più belli ed esclusivi (bar, ristoranti, boutique, punti informazione) per diffondere questo primo numero del 2023, a cui faranno seguito quelli estivi più altre due stampe a novembre e dicembre.

E oggi vogliamo parlare un po' di noi. Non per narcisismo, tutt'altro, ma semplicemente perché sentiamo di dover ringraziare questa meravigliosa terra in cui nel luglio 2018 è nata una iniziativa editoriale unica.

Sono tante le persone che meriterebbero una citazione, ma ci mancherebbe lo spazio per elencarle tutte.

Il nostro grazie va a voi che ci leggete, ma anche alle attività commerciali che in questi anni ci sono state vicine consentendoci, a parte una breve parentesi dovuta al Covid, di stampare il giornale e distribuirlo sul territorio gratuitamente offrendo un'informazione di qualità. Senza di loro The Versilia Lifestyle non esisterebbe ed anzi, non avrebbe nemmeno visto la luce in quella torrida estate di cinque anni fa quando il primo numero fu presentato nel corso di un party esclusivo all'Ostras Beach di Marina di Pietrasanta.

Un ringraziamento va anche ai nostri preziosi collaboratori, al nostro grafico Alessio e a tutti i followers che ci sostengono quotidianamente sui social.

Tutto è partito dalla volontà di proporre un giornale diverso dagli altri, che abbinasse tradizione a modernità. Un po' vintage e un po' innovativo, in stile rigorosamente black & white, con contenuti accattivanti che potessero raccontare in modo diverso la nostra affascinante Versilia.

L'interesse suscitato nei lettori e la grande attenzione riservata dalle aziende del territorio ci hanno convinto che avevamo fatto centro. La sfida di aggiungere una nuova voce al panorama editoriale locale era vinta.

Poi è arrivata la pandemia che ha necessariamente rallentato anche noi: vuoi per la stretta sulla diffusione delle free press, vuoi per il fatto che i ripetuti lockdown hanno creato problemi a tante attività, ed ecco che per qualche tempo anche noi siamo stati costretti a fermarci.

Ci siamo rimboccati le maniche e per non abbandonare i tanti lettori che si erano affezionati a noi ci siamo trasferiti sul web, aprendo alla fine del 2020 il nostro giornale online (www.theversilialifestyle.it).

Il 2022 è stato l'anno della ripartenza per tutti, noi compresi. The Versilia Lifestyle ha ripreso le pubblicazioni cartacee e oggi, con questo numero di primavera, inauguriamo la stagione 2023 scaldando i motori in vista della prossima estate.

Il progetto si è rimesso in piedi soprattutto perché il tessuto imprenditoriale del territorio è tornato a credere nel futuro. Come nel 2018, l'anno che ci ha visto nascere, la Versilia è pronta a vivere una stagione a tutto gas, offrendo tutti i suoi gioielli più preziosi - il mare e le spiagge, i servizi di alta qualità e un cartellone ricco di appuntamenti di livello - a coloro che verranno a trascorrerci le vacanze

All'interno del giornale troverete tante chicche e curiosità. Ad esempio, un itinerario inedito di Pietrasanta, una splendida retrospettiva sulla storia del Tonfano, consigli di moda e un ampia pagina dedicata agli appuntamenti estivi con la musica.

E poi una succosa anticipazione su un progetto amarcord di grande suggestione, il docufilm sulla straordinaria epopea della Bussola prima e Bussoladomani poi. Erano gli anni ruggenti della Versilia, quando nasceva anche il mito di Forte dei Marmi. I tempi cambiano ma Sergio Bernardini, personaggio unico e irripetibile nel settore dell'intrattenimento, rimarrà forse inimitabile. Tuttavia, anche ai nostri giorni possiamo mettere in campo tanti giovani imprenditori di talento che sapranno tenere alta la bandiera della Versilia.

A loro va il nostro in bocca al lupo: sarà grazie a loro se l'estate 2023 riuscirà a far rivivere i fasti del passato. La Versilia ha bisogno di idee e di tanto coraggio per non tradire le attese dei suoi numerosi estimatori.

E noi siamo pronti a fare la nostra parte, insieme a chi ha creduto nel nostro progetto editoriale.

Per richiedere copie omaggio da mettere in lettura nel proprio locale è possibile chiamare il numero 328/4312016.

La Versilia continua ad essere interessante meta di investimento per gli imprenditori e l'ultimo arrivato si chiama Maliboo a Forte dei Marmi.

Forte dei Marmi è diventata ormai una sorta di Eldorado soprattutto per chi si occupa di settori legati al lifestyle.

Maniboo a Forte dei Marmi, anche senza appuntamento

Testimonianza ne è la famiglia Fontani, imprenditori fiorentini con numerose attività tra Milano e Firenze, che al Forte sono già gestori da sei anni del lounge club e bistrot Riviera e dello chicchissimo negozio di abbigliamento Moijejoue, nel cuore di Marina di Pietrasanta.

A queste attività va adesso a sommarsi Maniboo: in via Ponchielli al Forte ha infatti inaugurato a giugno la Nail Spa che tanto successo sta avendo da anni a Firenze.

Uno dei punti di forza (in controtendenza rispetto alla maggior parte della attività di zona) è il fatto che faccia walk in.

Che cosa significa? Ci si può presentare direttamente senza appuntamento, avendo la garanzia di essere sempre sistemati. Inoltre è previsto anche il servizio a domicilio.

"In Versilia siamo di casa, qui si lanciano mode e tendenze"

A capo di questa nuova realtà - studiata in ogni minimo dettaglio assieme all'architetto Simona Bianchi dello Studio10 di Firenze - ci sono Costanza Fontani e il marito Niccolò Niccoli Vallesi.

“Per me e la mia famiglia - commenta Costanza Fontani - la Versilia è sinonimo di casa. Da buoni toscani abbiamo sempre trascorso le nostre vacanze qui, ma oltre a questo crediamo fortemente in un territorio ricco di storia, che da sempre lancia mode e tendenze.

Maniboo in questo senso vuole porsi come assoluta novità e stiamo già riscontrando il grande apprezzamento di clientela locale e turisti, che scelgono il nostro salone non solo per la cura di mani e piedi, ma anche per altri piacevoli servizi legati alla cura della persona”.

Torna a Villa Bertelli Sentieri musicali, il festival fondato e diretto da Luca Fialdini e Maria Giulia Lari, giunto quest’anno alla sua terza edizione. Cinque gli eventi della stagione concertistica, in programma nel Giardino d’Inverno della Villa nel prossimo mese di ottobre, che abbracceranno quasi tutta la musica colta, dal XVIII secolo ai giorni nostri. Il genere privilegiato resta naturalmente quello strumentale, dalle composizioni solistiche sino al repertorio da camera, racchiudendo oltre due secoli e mezzo di musica. Un programma, dedicato principalmente alla musica dell’Europa fin de siécle e dei primi decenni del Novecento, con un focus sui compositori di area germanica (Austria inclusa) e Svezia.

Proprio a Germania e Svezia è intitolato il concerto d’apertura del pianista Paolo Scafarella, che domenica 3 ottobre alle 21 si esibirà in un programma dedicato a Ludwig van Beethoven e Wilhelm Stenhammar. Secondo appuntamento domenica 10 ottobre, questa volta alle 17 con il concerto in ricordo del sassofonista Nicolò Gatti, prematuramente scomparso all’età di 24 anni. L’evento benefico, che vedrà protagonisti l’Horusax Quartet e Maria Giulia Lari, è inserito tra le iniziative per la festività di San Francesco d’Assisi e il ricavato sarà devoluto all’associazione che porta il suo nome.

Domenica 17 ottobre, con ritorno alle 21, sarà il turno del giovane soprano Letizia Bertoldi, reduce dell’edizione 2020 del programma Amici: accompagnata dal pianista Carlos Morejano interpreterà alcune perle del repertorio operistico e da camera, come i Lieder tedeschi di Mozart, la celeberrima Aria della Regina della Notte, canzoni da camera di Bellini e Donaudy, arie da Rossini a Verdi per arrivare fino a Bernstein.

Domenica 24 ottobre ancora alle 17, le sorelle Eleonora e Maria Giulia Lari, rispettivamente voce e pianoforte, si esibiranno in Roaring 20s, un concerto dedicato agli anni '20 e alla suggestione dei café chantant. La conclusione della rassegna è affidata a Richard Graf e Ursula Erhart-Schwertmann, duo austriaco di chitarra e violoncello che, domenica 31 ottobre sempre alle 17, proporrà musiche di compositori italiani, austriaci e tedeschi.

La realizzazione di “Sentieri musicali” è stata possibile grazie al supporto del Comitato Villa Bertelli, del Comune di Forte dei Marmi e delle aziende Fo.El. srl e Cantarelli - Accademia del gusto e in collaborazione con Hotel Sonia.

Biglietto d’ingresso € 10. Prenotazione obbligatoria: 0584 787251.  Necessario green pass o test antigenico molecolare o rapido negativo effettuato entro le 48 ore precedenti l’evento.

E-mail: info@sentierimusicali.com

Sito web: www.sentierimusicali.com

 

In Versilia, che è da sempre una capitale italiana e internazionale del divertimento, un cast di artisti del genere che si esibiscono tutti insieme non si vedeva tempo. Un vero e proprio evento quello della “Canzone del cuore 2021” in programma domani sera giovedì 26 agosto alle 21,30 nel teatro di villa Bertelli. Sarà la seconda e conclusiva serata del progetto “Mattone del cuore 2021” che comprende anche un aspetto sportivo con tre tornei di tennis e padel che fanno parte della “Racchetta del cuore”.

Due giorni intensi tra mondanità, musica, intrattenimento, sport ma soprattutto solidarietà perché la finalità dell’evento, organizzato delle Olimpiadi del cuore fondate venti anni da Paolo Brosio, è quello di raccogliere fondi a favore delle famiglie bisognose post Covid, di progetti di varie diocesi e amministrazioni comunali toscane e la costruzione del primo pronto soccorso per tutte le etnie e le religioni in Erzegovina. E anche per la onlus Cure2Children che opera a favore dei bambini africani affetti da leucemia.

Anggun sarà in duetto con Andrea Bocelli

La “Canzone del cuore” vedrà esibirsi sul palco di villa Bertelli autentiche star. Si tratta di Andrea Bocelli, Anggun, Al Bano, Enrico Ruggeri, Ivana Spagna, Paolo Vallesi, Fausto Leali, Luisa Corna, Jo Squillo, Pago, Sandro Giacobbe, Marina Peroni, Federica Carta, Mydrama e il rapper Moreno. L’attrazione internazionale che si è aggiunta al cast in queste ore è lo straordinario violoncellista croato Stjepan Hauser che si è consacrato con il binomio dei “2 Cellos”. Fondamentale anche il ruolo della Produzione curata da LEG (Live Emotions Group) SRL, che realizza la stagione dei concerti a Villa Bertelli. La presentazione della serata è affidata a Paolo Brosio, fondatore e motore insostituibile delle Olimpiadi del Cuore, che sarà affiancato sul palco dalle showgirls Elisabetta Gregoraci, Matilde Brandi e Cecilia Capriotti.

I partecipanti arriveranno a villa Bertelli con una carrozza d’epoca del Settecento dell’azienda Equisport-Beretta di Spirano (Bergamo) dopo l’aperitivo in programma allo stabilimento Alpemare di Veronica e Andrea Bocelli.

Di sicura suggestione sarà il duetto tra Andrea Bocelli e Anggun. Nel corso della serata salirà sul palco anche Sinisa Mihajlovic, allenatore del Bologna e protagonista di una vicenda umana che ha commosso tutti, con la sua battaglia vinta contro il male che ha emozionato l’Italia.

I biglietti sono ancora in vendita presso la biglietteria di villa Bertelli (0584 – 78.72.51) e sul circuito TicketOne.

L’appuntamento vede in prima fila la Nazionale Italiana Cantanti che ha messo a disposizione il numero solidale 45.527 per le donazioni a favore dei progetti solidali delle Olimpiadi del cuore.

Iban IT 19 I 01030 01656 000002272778

Bic da estero PASCITM1M37.

"Una decisione sofferta, ma inevitabile e condivisa da tutte le categorie economiche del paese". Il sindaco Bruno Murzi saluta così la decisione di annullare la Fiera di Sant'Ermete, che ogni anno richiama a Forte dei Marmi oltre 7 mila persone e riunisce 383 banchi espositivi.

A noi sembra un controsenso quando ormai da settimane continua regolarmente a svolgersi il tradizionale mercatino del Forte. Un brand ormai noto a livello nazionale, che attira come mosche visitatori da tutta la Toscana e non, per non parlare dei turisti nei mesi estivi. Anche in questo caso migliaia di persone che si accalcano tra i banchi. Perdoni sindaco, ma dove sta la differenza?

In attesa di risposta, prendiamo atto delle parole di Murzi. Che si dichiara dispiaciuto ma che, dopo l'appello di qualche giorno fa contro la movida notturna, torna a scaricare su Roma la patate bollente. "Ancora una volta - fa notare il primo cittadino - come Comune abbiamo dovuto assumere una decisione nella totale mancanza assunzione di responsabilità da parte del Governo”.

Annullati anche i fuochi d’artificio dal pontile.

La scelta è scaturita questa mattina nell’ambito dell’incontro convocato dal primo cittadino con le categorie economiche della città (Unione Proprietari Bagni, Federalberghi, Centro Naturale Commerciale e Associazione Commercianti Forte dei Marmi), Cna e Confesercenti, il responsabile del Piano della Sicurezza ingegner Claudio Quiriconi,.

E’ chiaro che questa decisione, seppur presa congiuntamente – afferma il sindaco Murzi – lascia l’amaro in bocca sia per quella che è la nostra tradizione, le cui celebrazioni vengono interrotte il secondo anno di seguito, sia per l’indotto economico che la Fiera avrebbe portato. Ma come responsabile della Salute Pubblica, non potendo garantire un controllo dei green pass, anche in virtù dell’esiguità delle forze di polizia municipale a disposizione, ho dovuto pensare in prima battuta alla sicurezza della mia comunità e dei turisti ospiti di Forte dei Marmi”.

Contrario alla scelta solo Daniele Benvenuti responsabile aree Lucca e Versilia della Confesercenti Toscana Nord  che si è appellato alla faq di chiarimento in cui il Ministero consente l’accesso alle sagre e fiere all’aperto ai soggetti muniti di green pass, ma demanda il controllo a campione agli organizzatori.

Ancora una volta – ha commentato il primo cittadino – si scarica tutto sulle spalle delle amministrazioni locali. Non è immaginabile pensare che le forze comunali possano contenere numeri di visitatori come quelli che si registrano alla nostra Fiera. E neppure è ipotizzabile fare dei controlli a campione. E tutti gli altri? Chi garantisce che abbiano il green pass? In un momento delicatissimo come questo, in cui i numeri dei positivi salgono progressivamente, metterci in casa, anche se per un solo giorno, 7mila persone concentrate in una area contenuta e che si soffermano tra le bancarelle, creando inevitabilmente interscambio di contatti, mi pare francamente una follia. E lavarsene le mani, delegando la scelta ancora una volta a noi amministratori locali che ogni giorno combattiamo in prima linea cercando di trovare un equilibrio tra gli interessi economici e quelli della salute della nostra popolazione, è un atto di grave mancanza di responsabilità da parte di chi dovrebbe per primo garantire indirizzi chiari su come gestire criticità che interessano l’intera collettività nazionale.”

Durante la riunione di questa mattina è stato stabilito anche l’annullamento del Palio dei Bagni in programmazione il prossimo 18 agosto.

La foto dei fuochi è di Nicola Vivoli

Martedì 3 agosto alle 21:30 Villa Bertelli ospiterà il Dott. Massimo Silvio Pantani, autore del libro "Via i dolori con il metodo PosturaOk. Testimonianze di guarigioni".
Attraverso i racconti della sua esperienza clinica, il Dott. Pantani - intervistato dalla giornalista Daniela Marzano - ci farà scoprire come una semplice malocclusione dentale possa scatenare dolori e disturbi di varia natura all'apparenza inspiegabili: alla testa, al collo, alla schiena, ai piedi, e persino dismenorrea, acufeni e problemi cardiaci.
Ascoltare le sue parole può essere molto utile per scoprire la vera origine di disturbi che affliggono molte persone, costringendole alla dipendenza dai farmaci, e per ritrovare salute e benessere.
L'ingresso è libero.
The Versilia Lifestyle è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Lucca n. 3 2018
Direttore Responsabile
Isotta Boccassini
Editore Associazione Culturale più informati più sicuri
Via San Giorgio, 53 – 55100 Lucca – P.i. 02437380468
Design by
Copyright @2020 The Versilia Lifestyle - Privacy Policy