Il fascino, la suggestione, il paesaggio fiabesco di Forte dei Marmi avvolta di luci, resta immutato anche per il 2020.
Oltre alla tradizionale illuminazione che coinvolge le strade e i luoghi principali del Paese sono state inserite delle installazioni speciali grazie al supporto di alcuni sponsor che hanno voluto così manifestare l'affetto per Forte dei Marmi. In particolare la famigliola di renne inserita all'interno dell'area della fontana in piazza Garibaldi è stata posizionata grazie alla collaborazione dei Vivai Federigi di Forte dei Marmi, mentre le sculture di verde, la leonessa, il leoncino e il panda nel lato monti del Fortino e in via Carducci sono stati collocati grazie ai Vivai Vannucci di Pistoia. Nel cuore della pinetina di Piazza Marconi è stata installata una grande stella cometa luminosa che abbraccia un piccolo presepe, opera de Il Giaggiolo forte dei Marmi.
“Molti sono stati i soggetti che hanno partecipato – prosegue l'assessore Polacci – come sempre alla coreografia del Paese, il Centro Commerciale Naturale, l'Associazione Commercianti e Forte Forte tutto l'Anno e l'Unione Proprietari Bagni che anche quest'anno hanno allestito la piazza del Pontile e l'Albero. Albero che rinnova l'amicizia tra il nostro Comune e quello di Abetone-Cutigliano a cui va un ringraziamento ed un augurio speciale, visto il momento per loro particolarmente difficile che li vede fortemente penalizzati per lo stop della loro stagione turistica.”
“In questo periodo di incertezze – prosegue - gli affetti e le istituzioni devono rappresentare un porto sicuro. I bambini rientrano tra quelle categorie "fragili" che rischiano di risentire maggiormente della crisi, le famiglie potrebbero sentirsi "sconfortate" o non in grado di permettere ai loro figli di vivere la difficile situazione con serenità. E' per questo che insieme alla Biblioteca, avvalendoci della collaborazione dello psicologo Marco Sacchelli e di Alessandra Lorieri di Nati per Leggere con il coordinamento di Tessa Nardini, saranno realizzati sei incontri con letture e successive elaborazioni di brani/racconti legati alle emozioni sulla piattaforma zoom per supportare adulti e bambini ed accompagnarli ad una comprensione emotiva reciproca che li aiuti ad interpretare e capire lo stress che l'emergenza coronavirus e il conseguente lockdown possono creare”.