A Villa Bertelli Fabio Genovesi presenta la sua ultima fatica

Per lui si tratta di un ritorno a casa e quella in programma sabato prossimo 5 giugno alle ore 18 nel Giardino dei lecci di villa Bertelli a Forte dei Marmi nell’ambito della rassegna Parliamone in Villa è la prima presentazione ufficiale del suo nuovo libro Il calamaro gigante, edito da Feltrinelli e uscito da pochissimi giorni. Fabio Genovesi mette ancora il mare al centro del suo ultimo lavoro letterario. Del mare non sappiamo nulla, però ci illudiamo del contrario: passiamo una giornata in spiaggia e pensiamo di guardare il mare, invece vediamo solo la sua buccia, la sua pelle salata e luccicante.

Forse perché appena sotto c’è una vita così diversa e strabiliante da sembrarci impossibile.

Fabio impara tutto questo da bambino, quando a scuola deve disegnare il suo animale preferito, ma si prende addosso le risate della classe intera, perché tra tanti animali belli al mondo lui sceglie il calamaro gigante, “che non esiste”. Invece il calamaro gigante esiste eccome, seppure troppo grande e strano e vive nelle profondità di quel mare per il quale l’uomo moderno accetta, con allarmante disinvoltura, isole di plastica grandi come interi Stati.  Genovesi racconta la storia del calamaro, che intreccia abilmente ad altre storie. Le storie sono tutto – dice l’autore- sono quello che ci ha messi al mondo e dà un senso al nostro viaggio. E allora partiamo, per questa magnifica traversata alla deriva, per terra e soprattutto per mare, inseguendo i sogni, le passioni, l’impossibile. Insieme a coloro che al richiamo del calamaro gigante e della meraviglia hanno sempre risposto, contro tutto e tutti: pescatori delle Antille e preti dell’Emilia Romagna, esploratrici inglesi e spazzini di Pontedera, nonne che a cena parlano col marito morto, ragazze che per non calpestare le formiche smettono di camminare, bambini che si calano in un buco dove un tesoro li aspetta da quindicimila anni.

Avventure minime e clamorose, quotidiane e uniche: insieme formano un mare luccicante che – come il mare vero – è grande e pieno di prodigi. Quanta incredibile, assurda meraviglia esiste là sott’acqua, ma anche sopra, e tutto intorno. Saperlo ci spaventa e ci spaesa, ma dovremmo essere felici: una parte di quella meraviglia smisurata siamo noi, che se vogliamo sopravvivere, dobbiamo imparare il rispetto verso tutto quello che ci circonda e nel quale siamo immersi. Il libro fa sorridere, per la consueta ironia dell’autore, ma anche riflettere e tanto, su quello che possiamo ancora fare per questo nostro meraviglioso mondo.

L’appuntamento di sabato pomeriggio con Fabio Genovesi è il quinto in cartellone per la rassegna di talk show “Parliamone in villa 2021” con la conduzione del giornalista Enrico Salvadori. Arriva dopo il successo del tributo a Mia Martini andato in scena di fronte a una platea numerosa ma distanziata, secondo il pieno rispetto delle norme anti Covid. Sarà così anche sabato. L’incontro è a ingresso libero ma con prenotazione allo 0584 – 78-72.51.

Radio Bruno Toscana radio partner della manifestazione. Il Giardino dei lecci è stato allestito grazie a Vannucci Piante di Pistoia.

Una regina della televisione per il quarto appuntamento di Parliamone in villa 2021 a Villa Bertelli. Alla rassegna di talkshow, sabato 29 maggio alle ore 18.00 nel Giardino dei lecci, arriva Paola Ferrari, volto notissimo per gli appassionati di sport e in particolare di calcio.

Paola Ferrari è stata la prima donna a parlare di calcio con competenza e brillantezza nei programmi della Rai. Ha al suo attivo le conduzioni della Domenica Sportiva, Dribbling e Novantesimo minuto ed è il volto della Rai per la Nazionale azzurra di calcio. Nell’ultima stagione televisiva ha condotto Novantesimo Minuto insieme ad Enrico Varriale e ora si accinge a seguire l’avventura dell’Italia nei Campionati europei di calcio, che si apriranno il prossimo 11 giugno a Roma.

Con le domande del giornalista de La Nazione Enrico Salvadori, che conduce gli appuntamenti nel salotto di Villa Bertelli, si parlerà dell’attualità calcistica, ma sarà anche un’occasione per conoscere la carriera di Paola, che è stato il primo volto femminile del calcio e anche la prima donna a condurre Dribbling nell’edizione 2003-2004. Agli inizi degli anni Novanta è riuscita a trovare spazi in un mondo prettamente maschile, grazie a una grande professionalità, che l’ha portata anche ad ottenere importanti successi professionali al di fuori dello sport, visto che è stata conduttrice del Tg2 e di programmi come Tg2 Costume e società.

Per Paola Ferrari si tratterà di un ritorno al passato molto piacevole, dato che fin da piccola è venuta in vacanza in  Versilia, da Viareggio fino a Forte dei Marmi e al nostro territorio la legano tantissimi ricordi. In caso di cattivo tempo, come è accaduto per altri appuntamenti, il talkshow si terrà nel Giardino d’inverno, sempre nel pieno rispetto delle norme anti Covid. L’ingresso è aperto a tutti previa però prenotazione allo 0584 – 78.72.51. Radio Bruno Toscana è radio partner di “Parliamone in villa” a Villa Bertelli. Vannucci Piante di Pistoia ha curato gli allestimenti del Giardino dei lecci.

Villa Bertelli, dopo la lunga e seguita stagione estiva, che ha portato negli spazi ricreativi ed espositivi migliaia di visitatori, presenta adesso il programma per l’autunno inverno, all’insegna della continuità e della tradizione.

Come già nelle passate edizioni, il cartellone proporrà un programma autunnale, invernale e di primavera, a cui, visto il successo di quest’estate, si affiancherà la rassegna Parliamone in Villa, che verrà riproposta nel periodo a cavallo fra l’autunno e l’inverno.

Ancora top secret i nomi di questa manifestazione, alla cui guida ci sarà nuovamente il giornalista Enrico Salvadori. Sicuramente, non mancheranno autori di successo per incontri culturali e di attualità, così come saranno proposti appuntamenti di taglio più leggero, riservati al divertimento e alla ricreazione.  “Torniamo con gioia a riproporci ai nostri affezionati visitatori – ha dichiarato il presidente Ermindo Tucci- anche in questo momento, che ci rimette in una condizione di massima attenzione sanitaria, noi vogliamo offrire occasioni di svago e bellezza, nel pieno rispetto delle regole in vigore. Già la scorsa estate abbiamo potuto organizzare eventi in sicurezza e osservanza delle normative. Lo stesso varrà per le stagioni che ci aspettano. Sono certo che sapremo, ancora una volta rispondere alle aspettative del nostro pubblico e contestualmente, alle indicazioni governative per la tutela della salute pubblica. Il programma preparato conterrà come sempre appuntamenti di musica, di letteratura, di teatro e anche di arte culinaria. Un pacchetto eterogeneo, adatto a soddisfare gli interessi di tutti”.

Evento 18 ottobre

Darà il via al calendario la storica dell’arte Francesca Rachel Valle con la conferenza Caravaggio. L’invenzione della modernità, che domenica 18 ottobre registra già il tutto esaurito.

Seguiranno  una suggestiva  mostra fotografica e diverse presentazioni di libri, in collaborazione con l’associazione L’isola di Calipso e un incontro dedicato a Gabriele D’annunzio e le donne.

E ancora la rassegna musicale Sentieri Musicali con un programma apposito, così come torneranno alcuni affezionati artisti dell’ambito concertistico quali Cesare Goretta, Francesca Maionchi, Michelangelo Ferri e una rinnovata collaborazione con il Duo Fini&Giorgini. Infine, non mancherà l’enfant prodige Edoardo Riganti Fulginei in un concerto per pianoforte, già in programma a fine novembre.

The Versilia Lifestyle è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Lucca n. 3 2018
Direttore Responsabile
Isotta Boccassini
Editore Associazione Culturale più informati più sicuri
Via San Giorgio, 53 – 55100 Lucca – P.i. 02437380468
Design by
Copyright @2020 The Versilia Lifestyle - Privacy Policy